Quest’anno celebriamo la ricchezza della storia africana e afrodiscendente con un fitto programma di eventi a Verona, organizzati da Nigrizia e il Museo Africano in collaborazione con Afrobrix e I martedì del mondo.
📌 Eventi principali:
🔸 4 febbraio, 20:45 All’interno del ciclo di appuntamenti del Martedì del Mondo proponiamo una Conferenza dal titolo : Decolonizzare la Storia: Prospettive afrodiscendenti in Italia
Una conferenza con ospiti d’eccezione come Kwanza Musi Dos Santos, Nadia Olivieri, Igiaba Scego e Uoldelul Chelati Dirar.
Sala Africa – Vicolo Pozzo 1, Verona – Ingresso libero
🔸 9 febbraio, 15:30 Ubuntu
Laboratorio creativo per famiglie sulle identità. Divertiamoci assieme a creare qualcosa di unico riflettendo sui temi delle origini, della storia e del futuro! Attività dedicata a gruppi famiglia con la partecipazione di adulti e bambini assieme!
Museo africano – Vicolo Pozzo 1, Verona
Costo del Biglietto a famiglia 15€ fino a 3 componenti; da 4 componenti in su 20€. Prenotazione obbligatoria scrivendo a didattica@museoafricano.org entro il 7/02
🔸 16 febbraio, 15:30 Visita al Museo con il mediatore culturale JeanPierre Piessou
Un’occasione per confrontare i temi esposti al Museo con scritti, riflessioni, poesie di alcuni dei più importanti e famosi pensatori, pensatrici, autori e autrici di origine africana.
Museo africano – Vicolo Pozzo 1, Verona
Costo del Biglietto 7€ Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@museoafricano.org entro il 14/02
🔸 18 febbraio, 18:30 : Conferenza Decolonizzare la Storia (pt. 2): Voci dal basso per un futuro non eurocentrico
Ti aspettiamo per un aperi-talk in cui riflettere insieme su come la consapevolezza del protagonismo africano nella storia (passata e presente) sia in evoluzione, non solo grazie al mondo accademico, ma anche al ruolo della società civile e dell’arte per scrivere e riappropriarsi della propria storia a partire dal basso.
Talk con Yeelen Badona Monteiro, Francesca Sanneh e Arianna Baldi
Vicolo Pozzo 1, Verona – Ingresso libero
🔸 22 febbraio, 15:00 Laboratorio antirazzista per insegnanti e formatori
Teorie e pratiche per affrontare il tema del razzismo in classe o nei contesti educativi in cui si opera. Ispirato a Il libro antirazzista. 20 lezioni per agire contro il razzismo di Tiffany Jewell e Aurélia Durand. Questo laboratorio è pensato per offrire strumenti per riconoscere il razzismo strutturale e i pregiudizi che possono emergere e perpetuarsi nel contesto scolastico o nei contesti educativi e nelle dinamiche di apprendimento.
A cura di OSO MELERO Edizioni con Gustavo Garcia e Andreina Colon Savino.
Particolarmente indicato per docenti della Scuola Secondaria, sia di Primo che di Secondo Grado.
Museo africano – Vicolo Pozzo 1, Verona
Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria scrivendo a didattica@museoafricano.org entro il 20/02
🔸 23 febbraio, 15:30 Laboratorio di Biblioterapia bell hooks: nuovi sguardi su mascolinità e amore
In questo incontro leggeremo e rifletteremo insieme su alcuni brani tratti da testi di bell hooks (pensatrice, scrittrice, attivista, poeta e docente universitaria afroamericana), la cui opera spazia dagli scritti su femminismo, razzismo, relazioni interpersonali, mascolinità a quelli sull’insegnamento, inteso come educazione alla libertà ed al pensiero critico. Il laboratorio offre uno spazio in cui prendersi cura di sé, intrecciando dialogo e confronto e promuovendo consapevolezza e apertura verso nuovi punti di vista. A cura di Elisabetta Lucchi
Iniziativa inserita nell’ambito del progetto “Verona città che legge”
Museo africano – Vicolo Pozzo 1, Verona
Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria scrivendo a didattica@museoafricano.org entro il 20/02
📽️ Da non perdere inoltre la proiezione dei cortometraggi di Afrobrix @afrobrix nei weekend! Sabato e Domenica dalle 15 alle 18 – selezione di cortometraggi presentati al concorso del festival di Afrobrix
Museo africano – Vicolo Pozzo 1, Verona
Costo del biglietto di entrata al Museo
Per ulteriori chiarimenti o richieste scrivere a info@museoafricano.org
Consulta anche le nostre pagine social Instagram @museoafricanoverona @nigrizia.it Facebook: pagina Museo africano Verona e pagina Nigrizia