Un anno scolastico dedicato alle cittadinanze, cioè a noi, tutte e tutti.
In questo Mondiario 2025/2026 abbiamo deciso di declinare, come si fa con i verbi quando si imparano, la parola “cittadinanza”, e per questo l’abbiamo scritta plurale. Non soltanto perché la cittadinanza non è solo una, ma perché non sempre quella che dicono i documenti è quella che ci si sente addosso. Perché la cittadinanza riguarda non un diritto solo, ma tanti. C’è chi in passato ne parlava come il diritto ad avere diritti.
E allora, partendo da questa frase, siamo andati a vedere quali e quanti. Su alcuni ci siamo soffermati di più: sul diritto al movimento ad esempio, cioè la libertà di andare e tornare; sul diritto all’eguaglianza e all’istruzione, che se si è femmine in alcuni Paesi viene meno.
Poi abbiamo pensato che cittadinanza è qualcosa che ci riguarda tutte e tutte, nell’agire, cioè nell’esercitare il diritto/dovere di essere cittadine e cittadini nei luoghi in cui viviamo. E per farlo abbiamo fatto anche un esercizio di Memoria, perché spesso quei diritti di cui godiamo oggi, sono frutto di storie passate, di donne e uomini che si sono schierati per la giustizia e l’eguaglianza. Una storia che chiama le nostre cittadinanze a essere responsabili per noi e le altre persone.
Sarà un anno scolastico da trascorre insieme, mese dopo mese, con l’obiettivo di costruire un mondo diverso, perché i diritti non sono mai conquistati una volta per tutte, per sempre e per ciascuna e ciascuno.
Nel Mondiario Cittadinanze, come sempre, troverete le schede tematiche illustrate, le frasi di donne e uomini celebri, le giornate internazionali/nazionali e alcune ricorrenze, giochi e, ovviamente… barzellette!
Importante novità del Mondiario Cittadinanze è la collaborazione con MEDICI SENZA FRONTIERE, LIBERA e RADICI DEI DIRITTI dell’ateneo di Verona.
Il PROGETTO DI SOSTEGNO SCOLASTICO quest’anno vola nel nord dell’Uganda, nella diocesi di Nebbi. Qui troviamo Rakele, Sharon, Lilian, Catherine, Gloria, Violet, Joshua, Anjela ed Eunice. Saranno loro le destinatarie del progetto solidarietà di questo Mondiario 2025/2026. A loro nove, o meglio alle loro vite da studentesse, arriverà parte del ricavato dall’acquisto del diario scolastico di Fondazione Nigrizia. Perché quel che si propone questo progetto è aiutare queste nove giovani ad affrontare le spese economiche che devono sostenere per il loro studio, fornendo tutto quello che può agevolare il loro inizio a scuola, il proseguimento dalla primaria fino alla laurea. In quest’area africana della diocesi ugandese del distretto di Nebbi, il livello di istruzione è molto basso. Le famiglie sono molto numerose e non possono permettersi di mandare figli e figlie a scuola. Le seconde ancora di meno, perché bambine e ragazze sono spesso sostegno importante del nucleo familiare per quel che riguarda la gestione della casa e dei fratelli e sorelle più piccole, la raccolta dell’acqua.
CLICCA QUI per scaricare il COMUNICATO STAMPA
Per le/gli insegnanti: acquistando 40 copie del Mondiario avrete in omaggio un kit composto dalle 10 schede poster plastificate sul percorso CITTADINANZE, più un pdf con i contenuti didattici e i consigli di lettura da utilizzare in classe.
INFO E PRENOTAZIONI
PM – Il Piccolo Missionario
Vicolo Pozzo, 1 • 37129 Verona
tel. 045.8092290
abbonamenti@fondazionenigrizia.it